Terzo appuntamento del ciclo Yogamārga. Il sentiero dello yoga 2024-2025, con Diego Manzi e Marco Passavanti

Su zoom, in diretta o registrata. Orario 9-13. Iscrizioni corsi@spaziocorpo.it

Sabato 22 febbraio

Diego Manzi. Il Mahābhārata e le coordinate etico-sociali della civiltà indiana premoderna.

Il Mahābhārata, (“il grande [poema] dei discendenti di Bharata”), con le sue circa 100.000 strofe rappresenta davvero un compendio inesauribile degli insegnamenti relativi ai quattro fini dell’uomo (desiderio, prosperità, rettitudine e liberazione) oltreché un formidabile serbatoio mitopoietico in grado di offrire un’istantanea dell’essere umano che si rinnova in ogni era. In questo incontro sarà proposto un focus sulla sua struttura, lo stile letterario, le recensioni del poema, le tradizioni manoscritte, la fortuna critica e un’introduzione alle tre “quaterne” finalizzate a inquadrare il poema attraverso le tre irrinunciabili categorie antropiche indiane: classe sociale (varṇa), stadi della vita (āśrama) e fini dell’uomo (puruṣārtha).

Domenica 23 febbraio

Marco Passavanti. Ahiṃsā: la non violenza nelle tradizioni sudasiatiche

Nelle tradizioni religiose jaina, buddhiste e hindu la non violenza si riferisce all’impegno a rispettare la vita in ogni sua forma e a non nuocere a nessun essere senziente, ad esempio adottando una dieta vegetariana o astenendosi da determinate attività o professioni. Tali concezioni, emerse negli ambienti degli asceti rinuncianti (śramaṇa), hanno avuto un peso enorme nello sviluppo di molte tradizioni religiose asiatiche, e animano ancora oggi il dibattito che verte attorno a problemi etici e ambientali di interesse globale.