Secondo appuntamento del ciclo Yogamārga. Il sentiero dello yoga 2024-2025, con Diego Manzi e Marco Passavanti

Sabato 18 gennaio:

Marco Passavanti. Karma, rinascita e liberazione.

Una delle concezioni portanti dei sistemi di pensiero sudasiatici è l’idea che ogni essere senziente sia vincolato a un ciclo continuo di nascita e morte, o «esistenza ciclica» (saṃsāra), caratterizzato da una fondamentale condizione di insoddisfazione o disagio (duḥkha). Quali sono le origini di queste concezioni? Come si sono sviluppate nei secoli? In che modo si configura l’emancipazione (mokṣa) da questo ciclo doloroso?

Domenica 19 gennaio:

Diego Manzi. Il Rāmāyaṇa: il primo poema ornato della letteratura indiana.

Dopo un’introduzione al genere epico denominato itihāsa (“così invero fu”) sarà proposto un focus sul Rāmāyaṇa (“viaggio di Rāma”), mettendone in luce la struttura, lo stile letterario, le recensioni, la fortuna critica e le tradizioni manoscritte. Attraverso un itinerario antologico e iconografico, saranno inoltre esposti i momenti salienti del poema, le genealogie, alcune idee-chiave come il concetto di dharma (giustizia), quello di avatāra (discesa divina), quello di yuga (era cosmica) e  i tratti psicologici e mitologici distintivi dei personaggi principali (in particolare Rāma, Sitā, Hanumān e Lakṣmaṇa), i quali continuano ancora oggi a riscuotere un prestigio indiscusso nella cultualità e nell’immaginario collettivo indiano.