Perché la meditazione fa bene
Pratica di meditazione di consapevolezza – vipassana – con focus sul funzionamento della mente e che cosa avviene davvero quando meditiamo e perché fa bene meditare.
Con Massimo Paradiso
Quando: Venerdi 23 maggio dalle18:30 alle 20
Dove: a Lo Studiolo di Spaziocorpo, Via E. Stevenson 24 Roma. E’ possibile la partecipazione online.
Costo: 25 euro. Tutti i partecipanti riceveranno una copia del libro, con le istruzioni per proseguire la pratica.
Iscrizioni: scrivere a corsi@spaziocorpo.it
Massimo Paradiso è istruttore di meditazione e MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction, il programma per la riduzione dello stress basata sulla mindfulness più diffuso nel mondo) presso il Centro di Meditazione Roma, con 12 anni di esperienza nell’insegnamento della pratica Vipassana ed etica buddhista. Tra le sue opere: “Felice come un bambino: lo zen e l’arte dell’educazione”, “Karma Polis, da Bauman a Buddha”, scritto insieme al vicepresidente dell’Unione Buddhista Italiana, Stefano Bettera e “La meditazione di consapevolezza” con il collega Stefano Ventura. Sempre con Stefano Ventura ha curato per Il Messaggero, nella sezione Mind the gap, la rubrica Pillole di buddhismo. Con un’esperienza consolidata nel campo della meditazione e un interesse continuo per le neuroscienze e la psicologia, ho visto in prima persona l’efficacia della meditazione come strumento di trasformazione individuale e collettiva.
IL LIBRO
Perché la meditazione fa bene, autore Massimo Paradiso, con Maria Beatrice Toro, pref. Mario Thanavaro, ed Le Comete Franco Angeli
In un mondo sempre più frenetico e carico di stimoli, la meditazione rappresenta un’ancora
di consapevolezza e benessere. Questo libro esplora le ragioni scientifiche, psicologiche e
filosofiche che rendono la pratica meditativa uno strumento potente per migliorare la qualità
della nostra vita. Attraverso un viaggio tra neuroscienze, psicologia evoluzionistica e filosofia
buddhista, l’autore ci guida alla scoperta della mindfulness, della vipassana e delle tecniche di
consapevolezza. Ogni capitolo affronta un aspetto fondamentale della mente umana:
dall’attenzione alla coscienza, fino all’importanza delle emozioni e delle loro radici evolutive.