Dal Feldenkrais allo Yoga, con Daniela Sinapi

Dal Feldenkrais allo Yoga

con Daniela Sinapi, fisioterapista e insegnante formatrice del metodo Feldenkrais

Dall’8 al 29 maggio, quattro appuntamenti per comprendere gli archi.

Il giovedì dalle 8:15 alle 9:15

Online su zoom, in diretta o registrata; i partecipanti riceveranno la registrazione fruibile per un mese. Il costo dell’intero percorso è di 100 euro, per iscriversi scrivere a corsi@spaziocorpo.it

Uno straordinario sistema di educazione somatica incontra lo Yoga, un percorso adatto a tutti, insegnanti e allievi, alla scoperta di un nuovo modo di praticare, trasformando “l’impossibile in possibile, il difficile in facile, il facile in elegante” (Moshe Feldenkrais)

Avendo preso l’arco degli insegnamenti segreti [contenuti nelle Upaniṣad] dovrebbe essere incoccata la freccia [della conoscenza suprema], potente arma affilata con devozione. Avendo trattanuto [la corda], per mezzo di una mente giunta a [comprendere] la natura del brahman, proprio quel bersaglio imperituro, o caro, devi conoscere! (Mundaka Upanishad, trad. Diego Manzi)

Cosa faremo:

Cervello, scheletro e forza di gravita’: attraverso il metodo feldenkrais esploreremo in modo piacevole e giocoso, le relazioni tra questi tre elementi mettendo a fuoco come, attraverso un utilizzo equilibrato e intelligente del sistema scheletro-muscolare e con un occhio aperto al funzionamento del Sistema Nervoso, potremo comprendere gli archi in modo più globale, compiendo un azione più efficace, più potente, più armoniosa e più elegante.

Daniela Sinapi è fisioterapista dal 1983. Ha cominciato la sua pratica Feldenkrais negli anni 90 insegnando CAM® e Integrazioni Funzionali®, conducendo seminari e organizzando 9 Corsi di Formazione Professionale a Roma. Negli ultimi 30 anni ha insegnato in diversi Training in Europa e in Giappone. Ha acquisito una vasta esperienza lavorando con i bambini con speciali necessità sia nelle strutture pubbliche che private. Ha elaborato un interessante programma sulla scoliosi basato su un suo approccio personale. Seguendo il suo personale interesse per la musica ha lavorato con diversi musicisti in particolare con un gruppo di musicisti dell’orchestra sinfonica di Roma. Ha ideato training specifici per sportivi e atleti professionisti. Ha collaborato con la squadra di calcio Dinamo di Zagabria. Le piace creare un ambiente di apprendimento divertente, sereno e rispettoso.